Concerto Simbolico e Spirituale "The Trinity of Sound"

23 ottobre 2025, ore 19:00 Sala Baldini, Piazza di Campitelli 9, Roma
L'Associazione Tota Pulchra, con il patrocinio e il supporto della casa discografica Kicco Music di Milano, è lieta di invitare il pubblico al concerto "v", un evento musicale unico nel suo genere che si terrà il 23 ottobre 2025, alle ore 19:00, nella storica Sala Baldini di Roma.

Il progetto propone un viaggio musicale e simbolico attorno ai tre elementi fondamentali della musica: Voce, Respiro e Tonalità. Non si tratta di semplici aspetti tecnici, ma di profondi archetipi dell'espressione umana, che rappresentano rispettivamente l'anima che si manifesta (Voce), la forza vitale che anima (Respiro) e il mezzo che incarna l'intenzione (Tono).

La Voce, interpretata dal soprano Laura Ansaldi, si presenta come la firma dell'anima, veicolo di emozioni e parole che diventa preghiera, invocazione e canto interiore. Laura Ansaldi è un soprano spinto italiano di fama internazionale, con oltre quindici anni di esperienza sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano e la Carnegie Hall. Nota per la sua abilità nella coloratura e la potente presenza scenica, ha interpretato ruoli principali in opere come "Le nozze di Figaro", "Aida" e "Tosca". La sua formazione spazia tra musica e teatro, coniugando tecnica vocale ed espressività teatrale.

Il Respiro è incarnato dal flauto di Marco Baragli, musicista di grande esperienza e sensibilità. Nato ad Arezzo, ha collaborato con numerose orchestre italiane e internazionali, esibendosi in teatri e festival in Italia, Europa e Stati Uniti. La sua carriera spazia dal repertorio classico a quello contemporaneo, con particolare attenzione alla musica sacra e da camera. Marco Baragli è attivo anche come docente e direttore di coro, impegnato nella diffusione della cultura musicale attraverso progetti didattici e concerti.

La chiave trova voce al pianoforte di Alexey Botvinov, uno dei più importanti pianisti ucraini contemporanei, riconosciuto a livello internazionale. Specialista delle opere di Rachmaninoff e Bach, si è esibito in oltre quaranta paesi e in sedi prestigiose come la Filarmonica di Berlino e la Tonhalle di Zurigo. Fondatore e presidente del festival "Odessa Classics", Botvinov è noto per il suo approccio innovativo alla musica classica, integrando elementi multimediali nelle sue performance. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui la Medaglia di Platino dell'Accademia Francese di Arti, Scienze e Lettere.

Attraverso dieci brani scelti tra epoche e stili diversi, il concerto esplora temi universali come la libertà, i sogni, la vocazione, la luce divina, la speranza e il destino. Ogni composizione è legata a uno dei tre elementi della The Trinity of Sound e a un simbolo universale, creando un dialogo significativo che invita l'ascoltatore a una profonda riflessione sull'essere e sull'arte.

L'evento presenterà inoltre opere delle artiste visive Véronique Gray e Conchita De Palma, le cui creazioni interagiscono armoniosamente con il concerto, arricchendo l'esperienza sensoriale e simbolica del pubblico.

La scelta della Sala Baldini, ex sacrestia della seicentesca Chiesa di Campitelli e dedicata a un vescovo che salvò famiglie ebree durante la Seconda Guerra Mondiale, arricchisce ulteriormente l'esperienza con il suo forte significato storico e umanitario.

Per informazioni: Tota Pulchra — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / +39 334 314 9307
Accoglienza: 19:00 / Inizio spettacolo: 19:30 Fine 20:30. Vin d'honneur e Charity Riffle Offerta: 10 euro per le opere caritative di Tota Pulchra

Non vediamo l'ora di condividere un'intensa esperienza musicale e un viaggio interiore attraverso la poesia del suono.

 

Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale

Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM)   —   C.F.: 97939900581

IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966   —   Codice BIC: BAFUITRRXXX

 

Facebook
Instagram
LinkedIn
Youtube