Roma- Ottima risposta di pubblico per l’ultima personale di pittura “Un presepe Pop” di Cristoforo Russo presso la Galleria La Porta dell’Arte di Selvaggia La Porta con testo critico del Prof. Rosario Pinto di Napoli.
I numerosi visitatori internazionali ed i personaggi dello spettacolo intervenuti hanno apprezzato le tele dell’artista di Torre del Greco, che attraverso i colori e le immagini allontanano la malinconia dei tempi post-pandemici: l’autore analizza le opere dei grandi Maestri e la cronaca del proprio tempo, attraverso il caleidoscopio della commedia dell’arte (Rugantino, Meo Patacca, Pulcinella, Arlecchino, Pantalone) e delle maschere da tutto il mondo (i Supereroi, le maschere asiatiche, africane).
Ebrei 11:3 “Per fede intendiamo che l'universo è stato formato per mezzo della parola di Dio, sì che le cose che si vedono non vennero all'esistenza da cose apparenti.”
In questo articolo esponiamo la collaborazioni di diverse realtà e pratiche che hanno la stessa meta a cuore. L’arte in tutte le sue espressioni sommate alle terapie olistiche di tutti i generi esprimono amore universale verso la natura e le sue creature. Negli ultimi anni, sempre più persone si stanno avvicinando alla bellezza del mondo dell'arte e della conoscenza olistica come strumenti per migliorare il loro benessere e la loro qualità di vita.
Secondo incontro tra il Monsignor Jean-Marie Gervais e Nova Humanitas, con la collaborazione e l’intervento straordinario della Nazionale Italiana Poeti ed i artisti locali, ospitati da Area 121.
Buonasera Dott. Prati, lei studioso di Mitologia e di linguaggi simbolici. Che ruolo può avere il mito in una società desacralizzata come quella di oggi?
Proprio perché la nostra società stà sempre più desacralizzandosi e perdendo ogni senso di divinità e di ascesi il racconto del mito quale racconto di potenze divine, eroi, guerrieri e imprese può aiutare culturalmente a reagire a tale collasso spirituale e morale, oltre che rappresentare un’ottima palestra di esercizio ermeneutico e logico il quanto l’essenza dei miti greco-romani è proprio quella che possiamo chiamare una “cultura sociale del sacro e del rito” che può porsi sia quale fattore di risveglio che di aggregazione contrastando le narrazioni mediatiche, artificiali, antiumanistiche. Il tema del mito purtroppo è complicato però dal fatto che gli attuali appassionati (e la stessa narrazione mainstream) non poche volte lo approcciamo mescolandolo con fantasy revisionisti, superstizioni, pensieri magici deliranti e un approccio strumentalizzante moderno-idelogico e non autenticamente immersivo e trasparente.
Il Maestro Giuseppe Tedeschi, Socio Onorario di Tota Pulchra e Direttore Artistico con il Mezzosoprano-Contralto Maria Ratkova è lieto di aver contribuito a organizzare il "Concerto per l'Ucraina" in onore della visita in Italia e in Vaticano del Presidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj. L'evento si è svolto nella storica Cattedrale di Albano Laziale (Roma), il 13 Maggio 2023, alla presenza di S.E. Mons. Vincenzo Viva Vescovo di Albano Laziale, e anche di ambasciatori e diplomatici accreditati presso la santa sede e il SMOM, di autorità civili e religiose e del Presidente di Tota Pulchra Mons. Jean Marie Gervais.
Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale
Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM) — C.F.: 97939900581
IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966 — Codice BIC: BAFUITRRXXX