Veronica Piraccini – Artista, Performer e Maestro Docente in Pittura, e di Fenomenologia del Sacro, e Metodi e tecniche della Pittura Sacra Contemporanea, nonché Coordinatore del Dipartimento di Arti Visive all’ Accademia di Belle Arti di Roma.
A soli 23 anni è stata la più giovane Titolare della Cattedra di Pittura esordendo all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Nel 1989 dà vita alla Pittura Impercettibile unica per essere Invisibile / Visibile (sua invenzione) restituendo lo stupore della rivelazione nei “Tracciati e grovigli della vita” da cui emerge l’opera “Dall’impronta di Gesù” nata per contatto della Sindone di Torino, di cui è studiosa, e che ha portato in Europa, e in prima assoluta: Australia, Stati Uniti, Africa, Brasile, Cina, Arabia Saudita, e molti altri Paesi.
E’ esperta di pigmenti dai più tecnologici come la sua Pittura Invisibile che appare e scompare, ai più antichi la Porpora che estrae e produce. Opere Pubbliche di sue vincite sono presenti in Istituzioni dello Stato, e altre opere in Collezioni private e Musei; insignita di Premi tiene Esposizioni e Conferenze nel mondo.
Fondatrice a Milano della rivista “Tutto da capo” con F. Leonetti, E. Fiorani, A. Pomodoro e Dadamaino, ha dato inizio ad un movimento artistico dove si argomenta un nuovo immaginario definito “Anti-rappresentazione”.
Inoltre teorizza nel 1989 l’Antisistema nel Sistema stesso, una “nuova consapevolezza del fare e pensare, che si determina come “Teopratica – la Pittura l’inizio del desiderio – Sistema e
Antisistema”, neologismo da lei coniato che da il titolo al suo nuovo Volume pubblicato nel febbraio 2023 dall’editore l’Erma di Bretschneider, un modo diverso di essere nella Ricerca Artistica, a cui aderiscono artisti di tutto il mondo.
Il libro è stato presentato anche alla Sala Stampa Camera dei Deputati e al Museo GNAMC la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.
Scrive d’arte sulle riviste: AboutArtOnline, ViviRoma, Vacanzattiva Journal, Storie in rete, Fenix, Global Review. Coopera con l’ENEA e l’ Università della Sapienza di Roma per lo studio dei pigmenti.
Promuove dell’arte dei giovani curando Esposizioni e Seminari.