Formazione Salvavita nella Città del Vaticano

Con il Dott. D'Agostino e Monsignor Gervais

Il 9 aprile 2025, il Dott. Fausto D'Agostino, anestesista rianimatore presso il Campus Bio-Medico di Roma e presidente del Centro Formazione Medica (CFM), e Monsignor Jean-Marie Gervais, Cappellano di Sua Santità e presidente dell’associazione culturale Tota Pulchra, hanno organizzato un importante evento formativo dedicato alle manovre salvavita.

L’iniziativa si è svolta nella Città del Vaticano, presso il Vicariato di Roma, e ha registrato una straordinaria partecipazione di cittadini provenienti da tutta Italia. L’evento, promosso dal CFM, ha avuto l'obiettivo di diffondere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso tra la popolazione, grazie anche alla collaborazione tra il mondo medico e quello culturale e spirituale rappresentato da Monsignor Gervais, figura di spicco nel panorama internazionale.

L'evento ha suscitato un interesse eccezionale, attirando un numero elevato di partecipanti, segno evidente della crescente consapevolezza sull'importanza delle competenze in ambito di emergenza medica. La presenza massiccia di cittadini ha sottolineato l'urgenza e la rilevanza di tali formazioni nel contesto sociale attuale.

Le sessioni pratiche hanno permesso ai partecipanti di applicare le conoscenze acquisite su manichini ad alta fedeltà, simulando scenari realistici di emergenza. Queste esercitazioni hanno incluso la pratica delle compressioni toraciche, l'utilizzo del DAE e le manovre antisoffocamento.

Un aspetto distintivo dell'evento è stato l'approccio pratico e coinvolgente, che ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza. La formazione ha sottolineato l'importanza di una preparazione adeguata e tempestiva, in grado di fare la differenza tra la vita e la morte.

Il Dott. D'Agostino ha espresso soddisfazione per l'esito dell'evento, sottolineando come la formazione delle manovre salvavita rappresenti un investimento fondamentale per la sicurezza e il benessere della comunità. Ha inoltre ringraziato gli istruttori Salvatore Murittu, Federica Tedde, Cristofer Meloni, Stefano Ianni e Silvia Costanzi per il loro contributo prezioso alla riuscita dell'evento.

L’evento ha riscosso un notevole successo, con feedback estremamente positivi da parte dei partecipanti. Molti hanno apprezzato l’elevato livello di professionalità dei docenti e l’approccio pratico del corso. I partecipanti si sono mostrati molto entusiasti, ponendo numerose domande e dimostrando grande interesse e coinvolgimento durante tutta la giornata formativa.

Il Centro Formazione Medica continua a distinguersi come punto di riferimento nella formazione sanitaria, offrendo corsi di alta qualità che combinano teoria e pratica, con l'obiettivo di migliorare le competenze dei cittadini e, di conseguenza, la sicurezza e il benessere della comunità. Eventi come quello del 9 aprile rappresentano un tassello fondamentale in questo percorso di crescita e consapevolezza collettiva.

 

Discorso Introduttivo di Mons. Jean-Marie Gervais

Cari amici,
gentili ospiti,

con sincera gratitudine vi accolgo a nome dell’Associazione Tota Pulchra in questa giornata formativa, frutto della collaborazione con il Centro Formazione Medica, che ringrazio. Siamo qui riuniti per apprendere gesti che salvano la vita – gesti semplici, ma di immenso valore umano e morale: il massaggio cardiaco, l’uso del defibrillatore, le manovre antisoffocamento.

Ringrazio di cuore il Dott. Fausto D’Agostino, anestesista rianimatore del Campus Bio-Medico di Roma, per aver messo la sua grande esperienza a servizio di questa iniziativa. La sua presenza ci rassicura e ci sprona: imparare da chi opera ogni giorno in prima linea è un privilegio.

Questa formazione è un’opera di carità. Perché non si tratta solo di imparare tecniche, ma di prepararsi ad agire, a non restare indifferenti, a intervenire con coraggio e generosità quando una vita è in pericolo. È l’insegnamento del buon Samaritano, ma è anche l’esempio di figure luminose come San Giuseppe Moscati, il “medico santo” di Napoli, che vedeva in ogni paziente il volto stesso di Cristo. Egli univa la competenza scientifica a un cuore totalmente donato al prossimo, e non si stancava mai di ripetere che “la scienza non dimentichi mai la carità”.

È con questo spirito che Tota Pulchra promuove iniziative come questa: per unire bellezza e solidarietà, cultura e servizio, conoscenza e umanità. Perché una società più consapevole e formata è anche una società più fraterna.

Auguro a tutti un’esperienza formativa intensa e arricchente, che vi lasci non solo nuove competenze, ma anche il desiderio di essere, ogni giorno, custodi della vita degli altri.

Grazie per la vostra presenza. E che San Giuseppe Moscati interceda per tutti noi.

Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale

Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM)   —   C.F.: 97939900581

IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966   —   Codice BIC: BAFUITRRXXX

 

Telegram
Facebook
Instagram
LinkedIn
Youtube