Roma, 26 settembre 2025 – Si è svolta giovedì 25 settembre, dalle ore 15:30 alle 18:30, presso la Scuola di Formazione della Polizia Penitenziaria “Giovanni Falcone” di Roma, in Via di Brava 99, nell’Aula Magna, la 18ª edizione del Premio Eccellenze Italiane Assotutela, appuntamento di prestigio che celebra personalità, istituzioni e realtà distintesi per coraggio, dedizione e spirito di servizio alla collettività.

L’evento si era aperto in maniera solenne con l’esibizione della banda musicale dell’Esercito Italiano, che ha reso omaggio al valore intramontabile della legalità.

 

Un riconoscimento dal forte valore simbolico

Il premio è stato intitolato a tre figure indimenticabili della giustizia italiana – i giudici Rosario Livatino, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – che con la loro vita e il loro sacrificio hanno incarnato il volto più autentico della legalità.

L’edizione 2025 ha visto la presenza di tre padrini d’eccezione: l’on. Stefania Pezzopane, l’on. Rachele Mussolini e il magistrato Valerio de Gioia, voci autorevoli dell’impegno civile e istituzionale.

 

I premiati 2025

Tra le personalità insignite si sono distinti:

Mons. Jean Marie Gervais, Presidente dell’Associazione di promozione sociale Tota Pulchra e della Fondazione Rezza Pro Cultura et Caritate di Balsorano (provincia dell’Aquila), da anni impegnato nella promozione della cultura, dell’arte e della solidarietà come strumenti di dialogo e di pace tra i popoli;

Il Dott. Alessandro Mancini, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello de L’Aquila, esempio di dedizione alla giustizia e presidio imprescindibile di legalità per l’Abruzzo;

L’on. Stefania Pezzopane, parlamentare e Presidente della Provincia dell’Aquila, riconosciuta per il suo impegno costante a favore della ricostruzione, della coesione sociale e della difesa dei diritti civili.

Accanto a loro sono stati premiati altri Procuratori Generali della Repubblica, rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Forze Armate, per il quotidiano servizio reso al Paese nella difesa della sicurezza e dei valori democratici.

La selezione delle eccellenze era stata curata da un Comitato Scientifico di prestigio, composto dal prof. Gino Bella, dalla prof.ssa Maria Paola Pagnini e dal prof. Vasco Fronzoni.

 

Un messaggio forte per la società

La contemporanea premiazione di tre figure di riferimento per la provincia dell’Aquila assume un significato speciale e altamente simbolico:

con Mons. Gervais si è voluto riconoscere il ruolo della Chiesa nel custodire i valori spirituali, culturali e di solidarietà;

con il Procuratore Mancini è stato esaltato il valore della Giustizia come presidio di verità, tutela dei diritti e difesa delle istituzioni;

con l’on. Pezzopane è stato sottolineato l’impegno della Politica e dell’Amministrazione, chiamata a servire il bene comune e a costruire coesione sociale.

Tre dimensioni – fede, giustizia e politica – che insieme tracciano un messaggio forte per l’intera società: solo dall’armonia di questi pilastri può nascere una comunità capace di futuro.

 

Memoria e futuro

La manifestazione, patrocinata da Eurocomunicazione, non è stata soltanto un’occasione di celebrazione, ma anche di riflessione. Al termine della cerimonia, i presenti hanno potuto rendere omaggio alla teca con la Croma bianca del giudice Giovanni Falcone, simbolo di memoria e sacrificio legato indissolubilmente alla strage di Capaci. Un gesto che ha richiamato l’impegno a trasmettere alle nuove generazioni il valore della giustizia e la responsabilità della memoria.

«Celebrare le eccellenze italiane significa dare voce a chi, con sacrificio e professionalità, rappresenta l’Italia migliore. Questo premio è un atto di riconoscenza e un monito alle future generazioni» (Michel Emi Maritato, presidente di Assotutela).

 

Intervento di Mons. Jean-Marie Gervais

Premio Eccellenze Italiane – Roma, 25 settembre 2025

«Desidero esprimere la mia profonda gratitudine ad Assotutela e al comitato scientifico per questo riconoscimento, che considero non tanto un premio personale, quanto un incoraggiamento a continuare a servire attraverso la cultura, la bellezza e la solidarietà.

Ricevere oggi un premio intitolato a figure luminose come i giudici Livatino, Falcone e Borsellino è per me motivo di commozione e responsabilità: la loro testimonianza ci ricorda che la vera grandezza sta nel dono di sé per il bene comune.

Dedico idealmente questo riconoscimento a tutti gli artisti, i giovani e le persone che cercano nella cultura un ponte di dialogo e di pace. È nella fedeltà al Vangelo e nei gesti quotidiani di servizio che si costruisce un’Italia migliore.

Grazie di cuore a ciascuno di voi.»

 

 

Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale

Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM)   —   C.F.: 97939900581

IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966   —   Codice BIC: BAFUITRRXXX

 

Facebook
Instagram
LinkedIn
Youtube