Curata da Laurence Panadero, l’inedita esposizione «Intelligenza Artificiale e Robotica» di Laurence Gartel è stata ufficialmente inaugurata con una cerimonia presieduta da Christine Lesueur, sindaco di Forges-les-Eaux. L’evento si è aperto con un vivace corteo che ha visto protagonista il Corvette Club, accompagnato da una spettacolare Corvette del 1959, che ha aggiunto una nota festosa all’inaugurazione.
Allestita nella cornice elegante del Grand Casino storico, la mostra ha messo in risalto il lavoro pionieristico di Gartel, al crocevia tra tecnologia e belle arti. I suoi dipinti, generati dall’intelligenza artificiale e realizzati con l’ausilio di robot, contrastavano con lo splendore della sede, creando un dialogo affascinante tra tradizione e innovazione.
Il giorno successivo, la prima del documentario «Laurence Gartel: Titano Digitale» ha conquistato un pubblico entusiasta. Diretto dal celebre regista italiano Roberto Dassoni, il film offre un ritratto intenso e intimo della vita e del percorso creativo di Laurence Gartel. Al termine della proiezione, l’artista ha ricevuto una lunga standing ovation, un momento di profonda emozione e umiltà.
Durante la sessione di domande e risposte che ha seguito la proiezione, Gartel ha presentato il sistema Robohood Paint, un braccio robotico capace di intingere i pennelli nella pittura e riprodurre con precisione immagini digitali sulla tela. Questa fusione tra ingegneria e arte ha sottolineato il messaggio conclusivo del film, espresso con le stesse parole di Gartel: «Il futuro dell’arte risiede nell’intelligenza artificiale e nella robotica.»
Con questa esposizione, Laurence Gartel non solo riafferma il suo ruolo di pioniere dell’arte digitale, ma apre con audacia la strada a una nuova era di espressione creativa.

 

Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale

Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM)   —   C.F.: 97939900581

IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966   —   Codice BIC: BAFUITRRXXX

 

Facebook
Instagram
LinkedIn
Youtube