L’Aquila, 8 novembre 2025 – Si è svolta nel pomeriggio, presso la Residenza Storica Le Cancelle, la nuova edizione del prestigioso Premio “Arte & Gusto”, ideato e presieduto da Loredana Paolesse e dedicato a coloro che, nei diversi ambiti della creatività, dell’artigianato d’eccellenza, della cultura e dell’enogastronomia, contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio italiano.
L’evento, promosso da “Il Cibo & L’Arte” in collaborazione con l’associazione culturale “Arte in Bottega” del maestro Mimmo Emanuele, ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo del mondo artistico, giornalistico, musicale, gastronomico e istituzionale, confermando la vocazione del Premio come vetrina qualificata delle eccellenze italiane.
L’apertura ufficiale con la Benedizione di Mons. Jean Marie Gervais
La cerimonia si è aperta con l’intervento e la Benedizione di Mons. Jean Marie Gervais, presidente dell’associazione Tota Pulchra e della Fondazione Rezza Pro Cultura et Caritate, la cui sede legale è situata in Abruzzo, a Balsorano.
Nel suo saluto, Mons. Gervais ha ricordato il valore spirituale e sociale della bellezza nelle sue molteplici espressioni: “L’arte, in ogni sua forma, e il frutto della terra, portato in tavola con maestria, sono espressioni della dignità dell’uomo e un inno alla creazione, L’arte, il gusto e la cultura non sono ornamento, ma missione: elevano l’uomo, lo riconducono alla verità, lo rendono capace di comunione. Questo Premio a L’Aquila, città simbolo di resilienza e rinascita, non celebra solo l’eccellenza, ma la speranza e la laboriosità che Dio infonde nei cuori degli artisti e degli artigiani del gusto”.
Mons. Gervais ha confermato la sua disponibilità per proseguire la collaborazione tra il Premio Arte & Gusto, Tota Pulchra e la Fondazione Rezza nel 2026 – anno in cui L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura – per la realizzazione congiunta di progetti artistici, mostre, iniziative formative ed eventi culturali dedicati al tema della bellezza come bene comune.
La Presidente Loredana Paolesse ha concluso l’evento esprimendo la sua soddisfazione: L’Aquila, con la sua storia di rinascita, è il luogo ideale per celebrare il meglio dell’ingegno italiano. La presenza di ospiti così autorevoli, incluso Mons. Gervais, ci riempie di orgoglio e conferma che l’unione tra ‘Arte & Gusto’ è un veicolo potente per la promozione della nostra identità culturale”.
Gli Ospiti e i Premiati
L’edizione 2025 ha accolto, tra gli altri:
- Anton Giulio Grande, stilista internazionale e presidente della Calabria Film Commission
- Dott. Angelo De Nicola, giornalista e scrittore
- Maestro Mimmo Emanuele, pittore, scultore e promotore culturale
- Maestri orafi Giovanni e figlio Pisacane, interpreti dell’arte preziosa italiana
- Maestro violinista Gaspare Maniscalco
- Chef Bruno Brunori, custode della tradizione culinaria laziale (Casa Brunori, Grottaferrata)
- Claudio Testi, storica voce della radiofonia nazionale
- Guido Grecchi, presidente di Abruzzo Special Olympics
- Antonio Longobardi e Francesco Malapena, autori del progetto artistico-musicale “ANIMA”
La manifestazione è stata ulteriormente arricchita dall’esposizione di opere contemporanee dei maestri Pasquale Caravello, Callisto De Nardo e Diego Stella.
Tra Cultura e Territorio
La serata si è conclusa con una degustazione di prodotti tipici curata dalla Residenza Le Cancelle WelcomeAq e dalla storica cantina Alberto Quacquarini 1958, in un percorso sensoriale dedicato al legame tra identità, territorio e sapore.
Fondato nel 1920, il Premio Arte & Gusto è un riconoscimento itinerante che attraversa ogni anno città simbolo della cultura italiana. Dopo L’Aquila, le prossime tappe saranno Roma (Campidoglio e Palazzo Valentini), Napoli, e il 16 novembre a Torgiano (Umbria), con un grande evento dedicato alla ceramica di Deruta.
