Il 13 giugno 2025, nella prestigiosa cornice della Casa Bonus Pastor, sede del Vicariato di Roma (zona extraterritoriale dello Stato della Città del Vaticano), l’associazione Tota Pulchra, in collaborazione con AGC Communication, ha organizzato il simposio “La Diplomazia della Speranza: Dialoghi sulla Pace e sulla Risoluzione dei Conflitti”. L’iniziativa riunisce rappresentanti istituzionali, diplomatici, accademici ed esperti per promuovere il dialogo e la cooperazione nella ricerca di soluzioni pacifiche alle crisi internazionali. In un momento storico segnato da conflitti e tensioni globali, l’evento intende valorizzare la diplomazia come strumento di pace, giustizia e riconciliazione, offrendo uno spazio di confronto e riflessione condivisa per costruire un futuro sostenibile.
Contesto e finalità
L’Osservatorio di Pace Tota Pulchra, associazione nata per iniziativa di Monsignor Jean‑Marie Gervais e attiva dal 2023, ha l’obiettivo di promuovere la cultura della pace attraverso pratiche di monitoraggio, analisi, mediazione e iniziative culturali. Il simposio si inserisce in questa missione: favorire il dialogo tra istituzioni, comunità religiose, mondo accademico e società civile per identificare percorsi concreti di prevenzione e risoluzione dei conflitti. La scelta della Casa Bonus Pastor sottolinea il legame tra impegno spirituale e azione diplomatica, richiamando anche il messaggio di Papa Giovanni Paolo II sulla necessità di coniugare pace, giustizia e perdono.
Temi chiave e riflessioni attese
-
Diplomazia multilaterale e ruolo delle organizzazioni internazionali Interventi e discussioni focalizzeranno l’attenzione sul valore delle istituzioni multilaterali nella prevenzione e nella gestione dei conflitti, esplorando come organismi quali l’ONU e network di organizzazioni civili possano migliorare meccanismi di mediazione e implementazione degli accordi di pace.
-
Diplomazia vaticana e dialogo interreligioso Il contributo della diplomazia della Santa Sede sarà esaminato come riferimento morale e operativo capace di favorire percorsi di riconciliazione, grazie alla sua posizione super partes e alla rete diplomatica globale.
-
Sicurezza, economia e sviluppo Il secondo panel metterà in luce il nesso tra politiche economiche, sviluppo sostenibile e stabilità: come gli strumenti economici possano diventare leve per la pace e quali regole internazionali siano necessarie per limitare gli effetti destabilizzanti delle crisi economiche.
-
Diplomazia marittima e sicurezza regionale L’intervento sulla diplomazia navale fornirà spunti su sicurezza marittima, cooperazione internazionale nelle rotte strategiche e tutela degli interessi civili ed economici in aree di tensione.
-
Arte e cultura come strumenti di riconciliazione Coerente con la vocazione di Tota Pulchra, l’evento valorizzerà l’arte come strumento capace di costruire ponti culturali e favorire processi di coesione sociale, contribuendo al rafforzamento di una cultura della pace.
Conclusione
In tempi di crescenti tensioni globali, l’iniziativa promossa da Tota Pulchra e AGC Communication mette al centro la diplomazia come strumento di speranza: non solo negoziazione tecnica, ma percorso che coniuga giustizia, ascolto e creatività culturale per la riconciliazione. Il simposio del 13 giugno 2025 rappresenta un appuntamento importante per chi crede che il dialogo istituito su basi etiche e professionali possa aprire vie reali verso la pace duratura.
