Il progetto il concerto "the trinity of sound", organizzato dall'associazione tota pulchra con il patrocinio e il supporto della casa discografica kicco music di milano, si è tenuto il 23 ottobre 2025 nella storica sala baldini (piazza di campitelli 9, roma). l'iniziativa ha unito musiche, arti visive e riflessione simbolica attorno ai tre archetipi musicali — voce, respiro e tonalità — trasformando la performance in un percorso spirituale e culturale rivolto a un pubblico ampio e eterogeneo.
L'organizzazione e il supporto dell'associazione tota pulchra ha curato l'intero progetto in tutte le sue fasi: organizzazione, coordinamento logistico e comunicazione. l'associazione ha garantito il finanziamento dell'evento, la gestione degli inviti e l'organizzazione dell'accoglienza degli ospiti. grazie alla collaborazione con kicco music è stato possibile offrire una produzione di alto livello tecnico e promozionale, valorizzando sia i musicisti sia le artiste visive coinvolte.
L'allestimento e la scelta della sede la sala baldini, con il suo valore storico e simbolico — ex sacrestia della chiesa di campitelli e legata a una figura che salvò famiglie ebree durante la seconda guerra mondiale — è stata scelta per il suo forte valore identitario.
Il programma musicale e gli interpreti il programma, composto da dieci brani tra epoche e stili differenti, è stato pensato per esplorare temi universali quali libertà, speranza, vocazione, luce divina e destino. gli interpreti hanno dato corpo ai tre elementi del progetto:
- voce: la soprano laura ansaldi ha incarnato l'anima dell'espressione, offrendo interpretazioni intense e tecnicamente raffinate;
- respiro: il flautista marco baragli ha dialogato con la voce e il pianoforte con sensibilità e misura, sottolineando la dimensione vitale del respiro musicale;
- tonalità: il pianista alexey botvinov ha fornito il quadro armonico e simbolico, con esecuzioni di grande profondità e precisione.
Partecipazione e ricezione l'evento ha registrato una partecipazione e un'atmosfera di grande attenzione e raccoglimento. il pubblico, composto da appassionati, professionisti della musica, rappresentanti culturali e cittadini interessati, ha risposto con entusiasmo alla proposta artistica, apprezzando la qualità esecutiva e la profondità concettuale dell'iniziativa. il vin d'honneur e la lotteria benefica (charity riffle) hanno contribuito alla raccolta fondi per le attività caritative di tota pulchra.
Impatto e significato culturale "the trinity of sound" ha rafforzato la missione culturale e sociale di Tota pulchra: promuovere la bellezza come manifestazione della luce e favorire la coesione sociale attraverso l'arte. l'evento ha dimostrato come un progetto musicale possa essere strumento di riflessione spirituale, inclusione e dialogo interculturale, consolidando il ruolo dell'associazione come promotrice di iniziative culturali di alto profilo.
Il concerto "the trinity of sound" ha rappresentato un successo artistico e organizzativo per tota pulchra, testimoniando la capacità dell'associazione di promuovere progetti culturali che coniugano qualità esecutiva, riflessione simbolica e impegno sociale. l'evento conferma la volontà di tota pulchra di proseguire nel sostenere iniziative che valorizzano l'arte come veicolo di speranza, dialogo e coesione.
contatti per informazioni e approfondimenti sulle attività e i progetti futuri: tota pulchra — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / +39 334 314 9307
Error
