Immaginiamo un bambino, dai grandi occhi chiari che, incantato, osserva i tessuti dai mille colori dei campionari esposti nello studio dell'amato nonno, bravo rappresentate di stoffe, sempre attento alla creazione di nuovi abiti. Il nostro bimbo oltre a sentirsi attratto dalle differenti cromie, prova indiscutibilmente una emozione fortissima al contatto con alcune stoffe subendone un fascino che lo accompagnerà per tutta la vita... la tela! Alle elementari la maestra comprende la sensibilità del bimbo e lo educa a orientare il suo modo di vedere, incentivando questa sua naturale attitudine. Più tardi, con sua madre, visita gli Uffizi e il bambino comincia a familiarizzare con i grandi maestri, incantato dalle corrusche decorazioni in oro.
I “Maestri del Colore” diventano i suoi libri più apprezzati; gradite quelle 300 lire ricevute dalla mamma per acquistarne l'ultimo volume in edicola. Crescendo poi, anche i confini si ampliano e il ragazzo conosce Amsterdam, incuriosito dalle grandi mostre internazionali europee. Ama molto l'arte della scrittura, nella quale si immerge profondamente; solo intorno ai vent'anni, il nostro giovane inizia a dipingere... stiamo parlando di Giancarlino Benedetti Corcos, artista al quale, dopo essersi espresso in numerose mostre in ogni dove, recentemente, durante una passeggiata all'Orto Botanico di Roma è stato invitato dal suo amico gallerista Andrea Bottai a realizzare una mostra su tema dei giardini, le serre, gli orti... la Primavera!
Si è svolto lo scorso 23 aprile presso la sede del Centro Culturale Islamico/ Grande Moschea di Roma, un incontro tra il Presidente della Associazione “Tota Pulchra”, Monsignor Jean Marie Gervais il Segretario Generale del Centro islamico culturale di Italia - grande Moschea di Roma Dr. Abdellah Redouane alla presenza inoltre di Augusto Poderosi, in qualità di Direttore Artistico, del dottor Massimo Cozzolino Segretario Generale della Confederazione Islamica d’Italia, del sottoscritto in qualità di Direttore Organizzativo, dottor Giancarlo Capozzoli analista e blogger de L’Espresso e dell’Imam Nader Akkad.
La finalità dell’incontro è stata la firma di un protocollo di intesa e collaborazione tra Il Centro Islamico Culturale d’Italia, unico ente di culto islamico riconosciuto ufficialmente dalla Repubblica italiana con DPR del 21 dicembre 1974, n. 212 e che, oltre alle finalità propriamente cultuali previste da Statuto, è impegnato per la promozione di finalità culturali, artistiche e sociali; finalità raggiunte attraverso molteplici attività quali conferenze, convegni, visite guidate alla Moschea, Mostre, organizzazione di corsi didattici, oltre alla disponibilità di una ricchissima biblioteca.
A Cesena, domenica 15 maggio 2022, alle ore 17.00 presso la suggestiva Chiesa di Santa Cristina – opera dell’architetto Giuseppe Valadier – si inaugurerà la mostra dell’artista giapponese Maeda Kamari “Conchiglie sonore” dedicata ad un nucleo di vibranti opere inedite recenti, realizzate su carta, appositamente per questa occasione.
Dalla maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet su Rai Play e Vatican News, per la Giornata Mondiale della Terra, dello scorso aprile, Marco Lo Russo, in maggio, è nuovamente in TV, ospite nel programma L’Argonauta in onda su Alma TV, canale 65 del digitale terrestre, oltre che protagonista di altri appuntamenti live.
Nato dall’amore per i viaggi, della conduttrice e giornalista Vassiliki Tziveli, il programma televisivo l’Argonauta, prevede interviste a personaggi dello spettacolo. Protagonista, nella puntata di venerdì 13 maggio ore 19.00, in replica lunedì 16 ore 11.00 e in quella di martedì 31 maggio ore 19.00, con replica il primo giugno alle ore 11.00, Marco Lo Russo che, grazie ai suoi numerosissimi tour concertistici internazionali, racconterà esperienze di viaggio, aneddoti e curiosità. https://www.almatv.tv
La mostra "Maria, Ambasciatrice di Pace", a favore dei bambini colpiti dalla guerra in Ucraina, sarà aperta il giorno 17 maggio, ore 16.30, da Sua Eminenza Rev.ma il Card. Daniel Sturla, Arcivescovo di Montevideo presso la Galleria Arte Poli a Roma.
Il ricavato della mostra andrà nelle mani di Sua Eminenza il Card. Konrad Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, per i bambini dell'Ucraina.
L’associazione culturale “Amici della Grande Russia” organizza il giorno 12 maggio 2022, sulla Piazza dei Santi Apostoli dalle ore 11:00 alle ore 14:00, la manifestazione contro la cancellazione della cultura russa e contro ogni forma di discriminazione.
Martedì 3 Maggio 2022 la Dott. Maria Ratkova Mezzosoprano, socia onoraria di Tota Pulchra e codirettrice artistica dell'associazione ha ricevuto l'Onorificenza di "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana".
L'alta onorificenza, concessale per i suoi alti meriti artistici e umanitari dal Presidente della Repubblica italiana Onorevole Sergio Mattarella, le è stata consegnata nella sala del Prefetto dalla Signora Capo della Segreteria del Prefetto.
Tota Pulchra: Associazione per la promozione sociale
Sede Legale: via della Paglia 15 - Roma (RM) — C.F.: 97939900581
IBAN: IT11 B031 2403 2170 0000 0233 966 — Codice BIC: BAFUITRRXXX