Il progetto e gli obiettivi il 22 settembre 2025 l’associazione tota pulchra ha organizzato e realizzato “sotto i cieli del vaticano”, una giornata esclusiva di scienza e cultura ospitata presso la Specola Vaticana a Castel Gandolfo. l’iniziativa, riservata a ospiti registrati e ad accesso gratuito, ha messo in dialogo ricerca astronomica, storia della scienza e patrimonio, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della specola come luogo di produzione di conoscenza e conservazione di testimonianze scientifiche.
Organizzazione e supporto dell’associazione tota pulchra ha curato l’intero coordinamento dell’evento: progettazione del programma, gestione delle iscrizioni e degli accrediti stampa, logistica del trasporto VIP da roma, accoglienza dei relatori e del pubblico, comunicazione e produzione dei materiali informativi. l’associazione ha inoltre gestito le prenotazioni per la cena opzionale e il servizio bus, garantendo una partecipazione ordinata e gradevole. il successo dell’iniziativa è stato possibile grazie alla rete di contatti istituzionali e scientifici attivata da tota pulchra.
Partecipazione e ricezione l’evento ha registrato una partecipazione selezionata, composta da ricercatori, docenti universitari, rappresentanti culturali e ospiti invitati. il clima è stato di grande interesse e partecipazione: le presentazioni hanno suscitato domande pertinenti, e la visita guidata ha offerto un’esperienza diretta del patrimonio scientifico della Specola. il momento conviviale ha favorito ulteriori scambi informali tra relatori e partecipanti.
Valore scientifico e culturale “sotto i cieli del vaticano” ha evidenziato la vocazione interdisciplinare dell’osservatorio: ricerca astronomica all’avanguardia, conservazione del patrimonio scientifico e relazione con il territorio. gli interventi hanno approfondito metodologie di osservazione, teorie cosmologiche e l’importanza della matematica nella costruzione dei modelli scientifici, oltre a mettere in luce le pratiche di tutela degli strumenti storici.
Ruolo di tota pulchra e impatto per il futuro tota pulchra ha confermato la propria capacità di promuovere eventi che collegano cultura, scienza e patrimonio. grazie all’organizzazione dell’iniziativa, l’associazione ha rafforzato relazioni con istituzioni scientifiche e culturali, aprendo la strada a possibili collaborazioni future (seminari, visite didattiche, progetti divulgativi). tra i risultati concreti:
- consolidamento di una rete di contatti scientifici e culturali;
- interesse per format simili rivolti a studenti e giovani ricercatori;
- materiale documentale e indicazioni metodologiche per future attività di conservazione e valorizzazione.
La giornata alla Specola Vaticana è stata un importante momento di incontro tra scienza, storia e comunità culturale, realizzato con cura dall’associazione tota pulchra. l’evento ha valorizzato il patrimonio scientifico della Specola, stimolato riflessioni scientifiche di alto livello e consolidato il ruolo di tota pulchra nella promozione di iniziative culturali capaci di connettere saperi diversi.
per ulteriori informazioni: tota pulchra — Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / https://totapulchra.org
La conferenza
